
ARCHILINE
PERSONE - PROGETTI - VISIONI
Valeria Ioele e Mario Perini, architetti a Firenze, si occupano, sia individualmente che in collaborazione, di progetta zione architettonica ad ampio raggio: dall’urbanistica, alla nuova costruzione, al restauro e all’interior design.
Recentemente hanno costituito il gruppo Archiline con l'intento di promuovere investimenti finanziari in ambito immobiliare, di tipo: residenziale, turistico, ricettivo, commerciale e direzionale.
Le esperienze maturate nella progettazione e nella direzione dei lavori influenzano costantemente l’approccio alle nuove attività. La notevole esperienza accumulata da entrambi, anche su beni vincolati dalla Soprintendenza, o comunque degni di particolare attenzione per le loro caratteristiche conservative, li porta attualmente allo studio di immobili d’epoca nei centri storici urbani, da trasformare e riutilizzare secondo schemi più contemporanei.
Il principale obiettivo della ricerca nell’attività professionale è la qualità della trasformazione dello spazio. L’interesse principale è soddisfare i nuovi bisogni funzionali e distributivi per mantenere inalterate e, all’occorrenza, migliorare le caratteristiche e le tipologie storiche.
La passione per le soluzioni decorative, dalla scelta dei materiali, all’importanza dei colori, al disegno dei mobili, contribuisce altamente al raggiungimento del risultato.
Convinti che la qualità del progetto si ottenga con l’uso di professionalità estremamente qualificate, molto spesso collaborano con società di engineering altamente specializzate.
Il nostro team
-
Seguimi su
Valeria Ioele
Architetto
-
Seguimi su
Mario Perini
Architetto
-
Seguimi su
Anna Zottolo
Architetto
-
Seguimi su
Irene Blasich
Architetto
-
Seguimi su
Sabrina Algati
Amministrazione
Cosa facciamo
Nuove costruzioni
L'atto progettuale nelle nuove costruzioni persegue la funzionalità attraverso un attento studio dei percorsi interni, un comfort abitativo allineato agli standard contemporanei in termini di microclima, studio della luce naturale ed artificiale.
La morfologia volumetrica trae origine proprio dalla funzionalità per venir, di volta in volta, armonizzata con il luogo e con la caratterizzazione del committente.
Restauro
Il Restauro si basa sull'attenta ricostruzione filologica delle stratificazioni storiche e morfologiche. L'atto progettuale può essere contrapposto o mimetico in virtù delle valutazioni specifiche sia funzionali che estetiche senza dover stabilire aprioristicamente delle gerarchie.
Il fil rouge è sempre un attento studio dei percorsi interni, un comfort abitativo allineato agli standard contemporanei in termini di microclima, studio della luce naturale ed artificiale.
Interior
Il comfort abitativo è allineato agli standard contemporanei in termini di microclima, studio della luce naturale ed artificiale. La scelta dei materiali valorizza il comfort grazie all'estetica pittorica e materica.
La ricerca dei materiali e del registro narrativo si fonda sulle esigenze del committente con cui il percorso del progettista deve essere simbiotico.